Presentate le prime installazioni del progetto: "Il Design racconta la Storia"
Comune e LUB per la riqualificazione del parco di piazza Vittoria e l'asse piazza Gries corso Libertà
Stamane al parco del Monumento alla Vittoria alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, degli Assessori Monica Franch (Tempi della Città) e Maria Laura Lorenzini (Ambiente) e del prof. Kuno Prey della Facoltà di Design della LUB sono state presentate alcune installazioni del progetto "Il Design racconta la Storia" nato appunto dalla collaborazione tra il Comune capoluogo e la Libera Università di Bolzano.
Nel corso del 2012 l'Assessorato ai Tempi della città del
Comune di Bolzano ha avviato un processo di riqualificazione della
zona tra piazza della Vittoria e piazza Gries, con la
partecipazione di cittadini, commercianti, associazioni ed
istituzioni pubbliche e private. Due delle proposte realizzate sono
la nuova illuminazione sotto i portici di Corso Libertà e la
nascita dell'associazione dei commercianti IN CORSO che promuove
eventi ed iniziative per rivitalizzare il commercio di
vicinato.
Nel 2014 è stata stipulata una convenzione con la Libera
Università di Bolzano -Facoltà di Design e Arti, che
prevedeva la realizzazione di un atelier progettuale. Con la guida
e supervisione dei docenti Kuno Prey, Martin Luccarelli e Alvise
Mattozzi, undici studenti hanno sviluppato progetti che permettono
di ripensare e vivere in modo diverso il Parco della Vittoria,
ovvero la zona retrostante il monumento e Corso della
Libertà. Due dei progetti proposti sono stati materialmente
realizzati, presentati e ora proposti alla cittadinanza.
Il primo intervento, "Focalizzare il dialogo" porta la firma di
Cora Sabisch. "Inserito su un piccolo piedistallo, un particolare
cannocchiale orienta lo sguardo dell'osservatore su due alberi che
sembrano abbracciarsi: un Bagolaro (Celtis australis) e un Cipresso
dell'Himalaya (Cupressus torulosa). Questi due alberi vogliono
esprimere l'idea di pacifica convivenza tra culture diverse a
Bolzano - in un luogo, che fino a poco tempo fa era invece
caratterizzato ancora da una cultura della divisione".
La seconda installazione "Ascolta!" è opera di Juliane Hettich e Chiara Onestini "Attraverso i cinque racconti di testimoni della realizzazione e della vita del nuovo quartiere situato tra piazza della Vittoria e piazza Gries, cinque silhouette in metallo, ognuna seduta su una propria panchina, raccontano la vita in quel quartiere. Questa installazione permette di immergersi nel passato recente di questa parte caratteristica della città di Bolzano. Su ogni silhouette si trova inciso un numero verde gratuito che una volta chiamato, permette di ascoltare il racconto di un testimone del tempo. Le figure sono collocate nel parco della Vittoria, in piazza Mazzini e in piazza Gries".
Il Sindaco Renzo Caramaschi, nel suo intervento ha sottolineato
come Bolzano dimostri anche in queste cose "di essere una
città in movimento che vuole pensare, che vuole meditare, ma
guardando al futuro. Gli elementi visivi qui presenti - ha detto-
riescono a comunicare in maniera immediata e molto efficace. Mi
complimento con le autrici e con i loro docenti. Questo è
solo l'inizio di un percorso che si svilupperà in
città anche nei prossimi anni per rendere
Bolzano sempre più bella ed attraente e soprattutto,
questa la mia speranza, più intelligente, più
tollerante e più sorridente".
L'Assesora ai Tempi della Città Monica Franch, ha
sottolineato che "queste installazioni ci fanno pensare alla
convivenza che a Bolzano rappresenta l'eccellenza. Questo
cannocchiale che punta verso due alberi che si abbracciano, queste
panchine con questo numero verde da chiamare gratuitamente per
ascoltare frammenti di storia vissuta, ci raccontano e ci
insegnano anche la storia recente di questo
quartiere che parte da piazza Gries e arriva in piazza Vittoria.
Voglio davvero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla
realizzazione di questo progetto ed in particolare la giovane
creatività artistica delle studentesse della LUB qui
protagoniste..
Info:
Coordinamento
Comune di Bolzano, Assessorato ai Tempi della città
In collaborazione con
Giardineria comunale, Area comunicazione, Servizio manutenzione
ordinaria opere edili
Studentesse
Juliane Hettich
Chiara Onestini
Cora Sabisch
Docenti
Kuno Prey
Martin Lucarelli
Alvise Mattozzi
Con il gentile sostegno di
RAI Alto Adige
Voci
Verena Amort, Sergio Camin, Carlo Emanuele Esposito, Florian
Mahlknecht, Carmela Marsibilio, Paolo Mazzucato, Sergio Mucci,
Ursula Oberschmied, Christof Pichler
Si ringraziano
Tutte le cittadine e tutti i cittadini che hanno raccontato le loro
storie, e in particolar modo Carmen Bertolazzi, Sergio Camin e
Fulvio Giorgi. Si ringraziano inoltre Albert Kofler (officina del
metallo, unibz), Paolo Mazzucato (RAI Alto Adige), Renato Pozzato
(Telecom Italia), Roland Verber (officina della modellistica
digitale, unibz).