Museo Civico: mostra Bolzano Storia e Memoria
Fino a giugno un percorso espositivo in più tappe negli spazi accessibili della sede in via Cassa di Risparmio
Un' occasione per rileggere le tante pagine della storia
cittadina dell'ultimo secolo: questo il filo conduttore di un'
iniziativa culturale dal titolo "Bolzano Storia e
Memoria" allestita negli spazi espositivi attualmente
accessibili al Museo Civico proposta sino al prossimo 5
giugno e presentata stamane dall'assessore
comunale alla Cultura.
Il tentativo di affiancare anche da un punto di
vista strettamente culturale, le tradizionali celebrazioni
ufficiali della Città di Bolzano per le Festività
Nazionali del 25 aprile e 2 giugno ovvero Liberazione e
Festa della Repubblica. Bolzano dunque in una sorta di
"cammino verso la Repubblica"
Così al piano rialzato del Museo Civico di via Cassa di
Risparmio l'Archivio Storico, impegnato da oltre 15 anni nel
progetto denominato "Storia e Memoria: il Lager di Bolzano",
propone alcuni dei documenti originali provenienti dal
Lager di Bolzano e donati da deportati e familiari. Esposte
inoltre parte delle tele costituenti la mostra itinerante "The
Labyrinths" dell'artista polacco Marian Kolodziej, di
proprietà del Comune di Bolzano.
Ma l''iniziativa presentata stamane prevede anche
l'utilizzo dei piani accessibili e della Torre del Museo Civico.
Visto il successo raccolto in occasione della Settimana della
Memoria 2010 con l'evento di Graffity Urban Art denominato
:"Performance Action Painting" svoltosi in sei piazze della
Città di Bolzano il 27 gennaio scorso e della mostra "Oltre
il muro - Jenseits der Mauer", il Museo ospita ora
la mostra dal titolo "Freedom" con l'intervento di alcuni tra
i migliori writer italiani in cirocolazione. Artisti legati
al mondo della Street Art che hanno deciso di dipingere su tela
entrando così quasi di diritto nelle più importanti
Gallerie e Musei nazionali ed internazionali. La Street Art
è una tipica espressione della creatività
giovanile, passata in pochi anni dalla funzione di rottura e
trasgressività a forma d'arte internazionalmente
riconosciuta. Un'opportunità per rivisitare idee,
passioni e valori che accompagnarono anche nella Città di
Bolzano il passaggio dai regimi dittatoriali alla riconquista della
libertà fino alla proclamazione della Repubblica ed al varo
della sua Carta Costituzionale.
In prospettiva, è stato sottolineato stamane in conferenza
stampa, anche un progetto di comunicazione multimediale per il
Museo Civico e non solo con il coinvolgimento del Tis per
ripercorrere e proporre la storia di Bolzano in maniera
interattiva.
Bolzano Storia e Memoria
Museo Civico via Cassa di Risparmio
fino al 2 giugno da martedì a domenica
ore 10.00 - 17.00
Ingresso libero