- Museen
- Stadtmuseum
- Schulmuseum - Museo della Scuola
- Informationen, Vormerkungen und Führungen
- Die Ausstellungsräume
- Standort
- Über uns
- Schulgeschichte
- Statistische Daten
- Die Sammlungen
- Veröffentlichungen
- Online-Katalog der Schulwandbilder
- Exponat des Monats
- Didaktisches Angebot
- Fotos
- Begleitveranstaltungen - Workshop und Werkstatt
- Veranstaltungen
- BZ '18-'45: ein Denkmal, eine Stadt, zwei Diktaturen
- Semirurali-Haus
- Weitere Museen
- Zeit Room - Giovane Museo Virtuale
Schulgeschichte - Abstract
Premessa
Ricostruire la storia delle istituzioni scolastiche nel territorio
tra le valli dell'Inn e dell'Adige è un po' come entrare in
un labirinto: quella che solitamente sembra una delle istituzioni
più lente a metabolizzare le trasformazioni della
società, della cultura, del mondo economico e del lavoro, in
questa terra tra i monti spesso diventa, invece, la cartina al
tornasole della qualità delle relazioni tra i tre gruppi
linguistici e quindi, accanto alla storia e al fare storia, uno dei
principali terreni di conflitto. [...]
1. I nuovi orizzonti della ricerca storica
La ricerca storica negli ultimi decenni, in un quadro generale di complessità, ha privilegiato la riflessione sui microcosmi, sulla dimensione territoriale, anche grazie al contributo di una molteplicità di discipline, delle "scienze umane" quali l'antropologia, l'etnologia, l'economia, la demografia, ecc.che hanno permesso agli storici di "andare in profondità", per cogliere nei processi storico-sociali e culturali la sedimentazione dei momenti di trasformazione, di cesura, di intervallo, di passaggio. [...]
Bolzano 1900: storie di scuole, nazionalismi e plurilinguismo
Premessa
Ricostruire la storia delle istituzioni scolastiche nel territorio
tra le valli dell'Inn e dell'Adige è un po' come entrare in
un labirinto: quella che solitamente sembra una delle istituzioni
più lente a metabolizzare le trasformazioni della
società, della cultura, del mondo economico e del lavoro, in
questa terra tra i monti spesso diventa, invece, la cartina al
tornasole della qualità delle relazioni tra i tre gruppi
linguistici e quindi, accanto alla storia e al fare storia, uno dei
principali terreni di conflitto. [...]
1. I Musei pedagogici nell'Europa dell'Ottocento
Il Museo della Scuola - Schulmuseum della Città di
Bolzano, nasce nel 1993 e viene inaugurato il 12 maggio 1995:
è il primo in Italia e si inserisce nella rete di oltre 300
musei dedicati alla scuola in Europa.
L'idea di un museo pedagogico, di un museo dedicato alla scuola e
alla sua storia, in Europa risale ancora al XIX secolo: era stata
espressa, sin 1827, da uno dei migliori discepoli dei Pestalozzi,
il parigino Jullien, nell'Esquisse d'un ouvrage sur
l'éducation comparée ed era parsa prossima
all'attuazione, in Francia, subito dopo l'Esposizione Universale
del 1867, per le istanze di un altro eminente pedagogista, F.
Pompée. [...]
Vita quotidiana e storia tra i banchi di scuola
Il Museo della Scuola-Schulmuseum della Città di Bolzano
Il Museo della scuola - Schulmuseum della Città di Bolzano nasce nel 1993: è l'unico del suo genere in Italia; erede della tradizione mitteleuropea e in rete con i più di 300 musei della scuola del centro Europa. Raccoglie materiali didattici, sussidi, immagini, fotografie, quaderni, libri, cartelloni, strumenti di scrittura e ricostruisce, con un viaggio immaginario attraverso due secoli, il cammino dell'istruzione-formazione-educazione non solo nel territorio tra le valli dell'Inn e dell'Adige, ma anche in Italia, nell'Impero asburgico e in Germania. [...]
Il sistema dell'istruzione nel Tirolo agli inizi del Novecento, prima dell'annessione al Regno d'Italia all'indomani della prima guerra mondiale, era articolato ed efficiente. Fin dalla riforme di Maria Teresa d'Austria, alla fine del XVIII secolo, la scuola di base nell'Impero asburgico esisteva in ogni villaggio ed era compito dei comuni garantire l'istruzione dei fanciulli e delle fanciulle, predisponendo i locali e retribuendo i maestri e le maestre. [...]
1900-2000: Bozen, Schulgeschichten
Wenn man sich näher mit der Geschichte einer Stadt befasst,
scheint die Geschichte der Schule und der Bildung zwischen neuer
und alter Geschichtsschreibung, Quellen und Dokumenten, Texten von
Geschichtswissenschaftlern, die unterschiedlichen Denkweisen und
Jahrhunderten mit oft gegensätzlichen Gesichtspunkten und
Annäherungsweisen angehören, einen Randbereich
einzunehmen, wenn nicht gar völlig bedeutungslos zu sein. Erst
in den letzten Jahrzehnten hat die Geschichtsforschung in der
Schule (als Institution, aber auch Stätte
der Erlebnisse der verschiedenen Generationen) einen der Orte
erkannt, wo die gesellschaftliche und kulturelle Erfahrung sich im
Laufe der Zeit abgesetzt hat und wo Erinnerungen kleiner und
großer Ereignisse erhalten bleiben, die die Stadt als
Mittelpunkt hatten. In diesem Sinn hat die Gemeinde Bozen mit
großem Vorsprung diese potenzielle Möglichkeit
vorweggenommen und das erste Museo della Scuola-Schulmuseum in
Italien eingerichtet. [...]